logo VolLei logo Argentario logo Trentino Energie
Serie B1

L'Argentario ci prova, ma il Club Italia gli lascia solo un set

La speranza della Trentino Energie, in verità flebilissima, di potersi giocarsi lo spareggio salvezza fino all’ultima giornata del campionato è sfumata sabato al Centro Pavesi. Il ko per 3-1 (25-20, 14-25, 25-16, 25-14) contro le azzurrine, che nel girone di ritorno hanno perso quattro sole partite (due al tie break), crea infatti fra l’Argentario e la decima in classifica, il Parella, un gap di 9 punti che può essere ridotto, nella migliore delle ipotesi, a 6, dimensione ben lontana dalle due necessarie per far scattare lo spareggio. Qualche chance la coltiva ancora il Don Colleoni, a 4 lunghezze dalle torinesi, ma per guadagnarsi questa chance sabato prossimo dovrà vincere a Palau e sperare che il Parella venga sconfitto a Volpiano. In quanto all’Argentario, proverà a chiudere una stagione nella quale le giocatrici hanno imparato moltissimo, battendo il fanalino di coda Valtellina, per portare a quota 8 il numero di vittorie complessivo.

In quanto al match di sabato, a fare la differenza è stata soprattutto la differenza di fisicità fra le due formazioni, come quasi sempre avviene quando c’è il Club Italia di mezzo, che può essere compensata solo con un tasso tecnico o di esperienza superiore. La Trentino Energie si è imposta nel secondo set, per meriti propri ed anche grazie ai 10 errori commessi dalle azzurrine, ma nel resto del match poco ha potuto contro un team composto da giocatrici giovanissime, ma destinate ad un futuro in serie A.

La cronaca

La giovane selezione azzurra si schiera in campo con Emma Magnabosco palleggiatrice, Rebecca Aimaretti opposta, Ludovica Tosini e Caterina Peroni schiacciatrici, Veronica Quero e Giorgia Sari centrali e con Alessia Regoni libero. L'Argentario risponde con le consuete diagonali Zara - Groff, Costalunga - Del Dot, Sfreddo - Pixner e con Sofia Battistoni libero.

Il buon avvio trentino (1-4), propiziato da uno smash di Groff e due errori consecutivi di Tosini in attacco, viene subito annullato da due ace consecutivi di Magnabosco sulle due schiacciatrici ospiti. A lanciare prematuramente il Club Italia sono un primo tempo di Quero, un ace di Sari su Costalunga e un muro di Quero sulla stessa schiacciatrice, ma alla base ci sono evidenti difficoltà in ricezione delle argentelle, che poi finiscono sotto 13-8 quando Aimaretti raccoglie un altro ace su Groff. La Trentino Energie recupera qualche punto (14-12), ma nella fase break è impalpabile e un muro di Tosini su Groff riporta il Club Italia a +4. A chiudere con largo anticipo il set sono due muri consecutivi di Peroni su Alessi, entrata con il doppio cambio, e a poco vale la bella serie finale di servizi di Zara, che permette alle ospiti di rimontare fino al 24-20. A chiudere il sipario è proprio un suo errore dai 9 metri.
Sorprendentemente l'Argentario vanta un +2 in attacco (11-13), ma va a schiantarsi sul blocco muro - ace costruito dal Club Italia, che vale un pesantissimo 10-1.

Nel secondo set le parti si invertono completamente, visto che finisce per trasformarsi in un dominio assoluto della Trentino Energie. Il primo tentativo di allungo, 2-4 con un muro di Zara e un errore di Sari, viene subito arrestato da un block di Peroni e una pipe della solita Tosini (5-5). Anche l'interessante 6-10 costruito dalle ospiti grazie ad un ace di Del Dot in zona di conflitto e a tre errori consecutivi delle attaccanti azzurre, viene neutralizzato dai servizi ficcanti di Aimaretti e dagli attacchi di Peroni, ma dopo aver assaporato l'ultimo vantaggio sull'11-10 il Club Italia implode, prima colpito dai servizi di Matilde Zara, che portano un ace e i contrattacchi vincenti di Del Dot e Groff (11-14), poi da una nuova serie di errori, inframezzati da un ace di Groff e uno smash di Pixner, ai quali si aggiungono i muri della stessa centrale altoatesina e di Del Dot, fino al 14-25 finale fissato in attacco da Zara.
I numeri ci spiegano che l'Argentario vanta un solo punto in più in attacco (9-10), ma riesce a commettere un solo errore contro i 10 del Club Italia, 8 dei quali su azione.

Dopo un set a senso unico come il secondo, nessuno si aspetta che l'Argentario possa concedere il bis, ma che possa provare a giocarsi il terzo fino alla fine probabilmente sì. Invece la squadra di Mario Martinez comincia a traballare già dal 4-4 in poi. Il turno al servizio di Sari mette infatti le basi per un contrattacco vincente di Peroni, un muro di Quero sulla pipe di Groff e un ace sulla stessa numero 7 trentina (8-4). La Trentino Energie riesce a riavvicinarsi fino al 10-9, sfruttando un contrattacco di Groff e un ace di Costalunga su Tosini, ma poi un fallo di Zara, un ace di Quero, uno smash di Magnabosco e un contrattacco vincente di Tosini creano un solco incolmabile: 15-9. Le ospiti non riescono a mettere il pallone a terra e muovono il punteggio solo grazie agli errori delle azzurrine, che sul 19-13 mettono di nuovo il turbo, volando fino al 24-13 con altri tre ace su Costalunga e Battistoni. Chiude una frazione a senso unico un attacco di Peroni: 25-16.
Il Club Italia realizza il triplo dei punti delle avversarie in attacco (15-5) e il triplo con muro e battuta (6-2), pur commettendo più del doppio degli errori (9-4).

Anche nel quarto set l’Argentario riesce a rimanere a contatto con l'avversario solo fino al 5-5, poi un mix di errori e ricezioni lunghe, che consentono alle avversarie di ricostruire senza difficoltà, portano il punteggio sul 9-5, che diventa un 11-6 grazie all'ennesimo smash di Sari. Ad ogni rotazione il Club Italia confeziona almeno un break point e sul 13-8 Mario Martinez ha già esaurito i propri time out. Due primi tempi consecutivi di Sari portano il punteggio sul 15-9, una distanza che rimane invariata fino al 19-13, quando il turno al servizio di Ludovica Tosini chiude il match, visto che con cinque battute consecutive, condite da due ace, permette alla propria squadra di portarsi sul 24-14. La serie si interrompe solo con un servizio out, seguito dall'attacco finale di Peroni, che fissa il 25-14.
In questa frazione il Club Italia fa meglio in attacco (13-9), ma a creare la differenza più significativa sono gli errori, solo 3 quelli delle azzurrine, ben 9 quelli di una Trentino Energie scivolata fin troppo presto fuori dal match.

Il tabellino completo

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,625 sec.